Blog di MedicAir Group

Gli effetti dell’azoto liquido per alimenti nei prodotti da forno

effetti azoto liquido per alimenti

Un’azienda trevigiana che produce prodotti da forno, grissini e snack d’alta gamma ha richiesto la consulenza di MedicAir Food e da qualche mese sta testando con grande soddisfazione il confezionamento in atmosfera protettiva. L’utilizzo di gas sapientemente miscelati in questa fase risulta così convincente che l’azienda si è detta pronta a sperimentare e vedere anche gli effetti dell’azoto liquido per alimenti come sostituto del ghiaccio per raffreddare l’impasto durante la lavorazione.

Tra le sfide più importanti in campo alimentare, infatti, c’è senza dubbio quella di ottimizzare la conservazione dei cibi, prolungandone la vita sugli scaffali e al contempo garantendo al cliente sicurezza e qualità del prodotto finale. MedicAir Food si occupa anche di questo, offrendo consulenza e soluzioni su misura ai suoi clienti e puntando alla massima resa e soddisfazione.

L’azoto liquido per alimenti nei prodotti da forno: usi ed effetti

Si parla comunemente di atmosfera modificata o protettiva per indicare miscele di gas a uso alimentare che sostituiscono l’aria all’interno delle confezioni e supportano la conservazione dei cibi rallentandone il deterioramento e rendendoli più sicuri sotto il profilo alimentare. Si tratta di soluzioni efficaci nel bloccare la proliferazione di batteri aerobici. Tra i gas utilizzati per la conservazione di alimenti in sacchetto troviamo l’azoto ad uso alimentare, incolore e insapore. Viene utilizzato spesso come gas d’imballaggio per riempire i sacchetti e proteggere gli alimenti dall’ossidazione che potrebbe invece provocare l’ossigeno; si evitano così alterazioni al gusto e all’aroma del prodotto.

Nel settore agroalimentare è utilizzato anche l’azoto liquido per alimenti, vista la sua efficace e, soprattutto, rapida azione di raffreddamento, sfruttabile in diverse fasi della lavorazione, incluso l’abbattimento e la surgelazione, con notevoli vantaggi in termini di consumi elettrici e con effetti positivi anche nel preservare la qualità finale dell’alimento.

Condividi
Tabella di conversione gas criogenici liquefatti

Seleziona il GAS, inserisci il valore, confermalo con invio e otterrai la conversione

O2 - Ossigeno
Sezione riservata agli operatori

Questa sezione del sito MedicAir è riservata ai soli operatori sanitari. I contenuti sono da considerarsi di natura puramente informativa e non pubblicitaria. Proseguendo, si dichiara di essere in possesso dei requisiti per la consultazione di informazioni tecniche, secondo le normative vigenti (Ministero della Salute, Linee Guida del 20 dicembre 2017).